Il IBEX35 in Tempo Reale

L'IBEX 35 è l'indice borsistico di riferimento della Borsa di Madrid, la principale di Spagna. Iniziato nel 1992 si tratta di un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato che comprende i 35 titoli spagnoli più capitalizzati e scambiati nell'Indice generale ed è rivisto due volte all'anno. Il trading su opzioni e contratti futures su IBEX 35 è fornito da MEFF (Mercado Español de Futuros Financieros), una sussidiaria di BME la società che gestisce i mercati spagnoli.

Orario indice IBEX35 (ora italiana)
Lunedì dalle 08:00 fino a Venerdì alle 22:00

Orario azionario IBEX35 (ora italiana)
Lunedì dalle 09:00 fino a Venerdì alle 17:30

Investire nell'Ibex35 (ESP35)

L'IBEX 35, noto anche come ESP35, è l'indice di riferimento del mercato azionario della Spagna. L'indice contiene le 35 società con i più alti volumi di trading sulla Bolsa de Madrid, il principale mercato azionario spagnolo. La quarta maggiore economia dell'Unione europea, il mercato spagnolo riveste una grande importanza e l'indice ESP35 può essere utilizzato come uno dei mezzi per valutare la salute economica generale dell'Europa. A ciascuna azione all'interno dell'indice viene assegnato un peso, in base alla sua capitalizzazione di mercato. Dal momento che un indice non è uno strumento finanziario negoziale, non è possibile investire direttamente nell'IBEX 35. Tuttavia, esistono diversi prodotti derivati che consentono investimenti nell'ESP35, come ETF e CFD.

Chi dovrebbe includere ESP35 nel proprio portafoglio?

  1. Investitori tematici nel mercato spagnolo: sede di alcuni noti marchi europei e con una delle più grandi economie nell'UE, il mercato spagnolo è attraente per molti investitori. Coloro che desiderano investire nel suo complesso, potrebbero prendere in considerazione di investire nell'ESP35.
  2. Investitori in indici globali: gli investitori che credono che l'economia mondiale continuerà a crescere, potrebbero basare i propri portafogli di investimento su derivati degli indici principali di tutto il mondo. Dato che la Spagna ha una delle maggiori economie in Europa, un ETF o un CFD che segue l'indice principale del paese potrebbe essere aggiunto a tale portafoglio.
  3. Day trader: l'ESP35 a volte può mostrare oscillazioni significative di prezzo nel corso di un singolo giorno. I day trader cercano spesso di capitalizzare tali oscillazioni aprendo e chiudendo una posizione nella stessa giornata, con la speranza di generare dei profitti a breve termine.
  4. Investitori a lungo termine: come in tutti i paesi sviluppati, l'economia spagnola è orientata verso una crescita a lungo termine. Gli investitori che ritengono che l'economia spagnola sia abbastanza stabile per continuare a crescere nel tempo dovrebbero prendere in considerazione l'investimento nel ESP35.

Cosa determina il prezzo del ESP35?

Le differenti nazioni dell'Unione europea hanno una relazione codipendente, spesso simbiotica. Questa è una delle ragioni per cui l'Unione è stata costituita ai suoi inizi, per facilitare il commercio e la migrazione dei cittadini tra questi paesi. Tuttavia, la Spagna è un paese diviso, con diverse forze che guidano conflitti interni, che si aggiungono ai fattori che possono influenzare la sua economia e, di conseguenza, l'ESP35. Ecco alcuni di questi fattori:

  1. BCE: la Banca Centrale Europea controlla molti aspetti dell'economia dell'Unione Europea. Decisioni come i tassi di interesse e le strategie monetarie influiscono sui vari paesi all'interno dell'Unione, compresa la Spagna, il che significa che anche l'IBEX 30 potrebbe esserne influenzato.
  2. Politica interna: per molti anni, la Spagna ha sofferto di lotte interne, come le ripetute campagne catalane per l'indipendenza. Ogni volta che una tale lotta si traduce in un evento significativo, può anche avere un impatto sull'economia spagnola.
  3. Fattori globali: il mercato americano è spesso la forza trainante dell'economia globale. Una buona chiusura di Wall Street potrebbe portare a una buona sessione di trading in Europa il giorno seguente.
  4. Titoli azionari singoli: visto che nella composizione dell'indice ci sono solo 35 titoli, un singolo titolo, in particolare uno con un peso significativo, potrebbe spostare l'intero indice se mostra guadagni o perdite notevoli.

ESP35: guidato da fattori interni ed esterni

L'economia spagnola ha conosciuto alti e bassi nel corso degli anni ed è stata influenzata da fattori sia all'interno che all'esterno del paese. Dall'esterno, le relazioni della Spagna con l'Unione europea sono state a volte reciprocamente vantaggiose e in altri momenti piuttosto complicate, includendo il debito e le controversie intercontinentali. Inutile dire che l'indice ESP35 spesso ha avuto una risposta positiva alle prime e una negativa alle seconde. Tuttavia, sono le lotte interne in Spagna che potrebbero rivelarsi le più influenti. La spinta catalana per l'indipendenza, che ha raggiunto il suo apice nella seconda metà del 2017, ha preoccupato molti economisti. La Catalogna è responsabile di quasi un quinto del PIL della Spagna e una scissione verso l’indipendenza potrebbe indebolire gravemente l'economia spagnola. Anche il popolo catalano ha molto da perdere, dato che gran parte delle esportazioni della Catalogna sono verso la Spagna. Inoltre, la Catalogna non diventerebbe automaticamente membro dell'Unione europea, il che potrebbe aggiungere difficoltà alle sue relazioni economiche internazionali, per non parlare dei costi aggiuntivi legati alla creazione delle proprie strutture governative.

Storia del ESP35

L'indice IBEX 35 è stato creato nel 1992 e contiene le 35 società con i più alti volumi di trading negoziate sulla borsa di Madrid. Sebbene sia stato lanciato nel 1992, il suo valore base di 3.000 punti è stato calcolato sulla base delle condizioni di mercato nel 1989. L'indice è ribilanciato due volte all'anno da un comitato che comprende rappresentanti del mercato azionario, esperti finanziari e accademici. A differenza di molti altri indici globali, l'ESP35 ha raggiunto il suo massimo dopo la bolla dot com dei primi anni 2000, registrando il suo valore più alto nel 2007. In quel periodo, l'indice ha sovraperformato molti dei suoi omologhi internazionali, spinto da un aumento significativo nello sviluppo del settore immobiliare del paese. Sebbene le azioni di cui è composto sono negoziate in Spagna, quasi la metà delle società all'interno dell'IBEX 35 non sono di proprietà spagnola.

Conclusione: ESP35 è

Nel futuro l'economia spagnola potrebbe evolvere in molti modi. Da un lato, le minacce immediate alla sua stabilità, come la spinta catalana all'indipendenza, potrebbero certamente avere un impatto negativo sulla quarta economia europea. D'altra parte, l'indice ESP35 ha mostrato in passato che può mantenersi al rialzo quando altri mercati globali sono al ribasso, il che potrebbe essere indicativo della sua stabilità. Inoltre, la Spagna è un membro consolidato dell'Unione europea, il che significa che ha un sostegno immediato da parte dei suoi pari europei. Pertanto, coloro che sono interessati all'ESP35 dovrebbero seguire attentamente gli eventi e ricordare di esaminare i fattori sia interni che esterni alla Spagna.

Società quotate al Ibex35:

• Abertis (ABE.MC)
• Acciona (ANA.MC)
• Acerinox (ACX.MC)
• ACS (ACS.MC)
• AENA (AENA.MC)
• Amadeus IT Holding (AMS.MC)
• ArcelorMittal (MTS.MC)
• Inmobiliaria (Colonial COL.MC)
• Banco Sabadell (SAB.MC)
• Banco Santander (SAN.MC)
• Bankia (BKIA.MC)
• Bankinter (BKT.MC)
• BBVA (BBVA.MC)
• Caixabank (CABK.MC)
• Cellnex (CLNX.MC)
• Dia (DIA.MC)
• Enagás (ENG.MC)
• Endesa (ELE.MC)
• Ferrovial (FER.MC)
• Siemens Gamesa (SGRE.MC)
• Gas Natural (GAS.MC)
• Grifols (GRF.MC)
• Iberdrola (IBE.MC)
• Inditex (ITX.MC)
• Indra Sistemas (IDR.MC)
• International Airlines Group (IAG.MC)
• Mapfre (MAP.MC)
• Mediaset España Comunicación (TL5.MC)
• Meliá Hoteles (MEL.MC)
• Merlin Properties (MRL.MC)
• Red Eléctrica de España (REE.MC)
• Repsol (REP.MC)
• Técnicas Reunidas (TRE.MC)
• Telefónica (TEF.MC)
• Viscofán (VIS.MC)

Il listino azionario del Ibex al momento contiene 35 società.

Come comprare le azioni dell'IBEX?

Anche dall'Italia è possibile acquistare le azioni delle società che compongono il listino del IBEX35 e quindi fare trading online.
Ci sono due diversi modi per acquistare le azioni del DAX30:

Tramite Banca
Occorre possedere un semplice conto corrente tramite una banca o un broker che sia abilitato a al servizio di trading sui mercati americani. Le quotazioni dei titoli dell'IBEX35 sono espresse in dollari ma non è necessario avere un conto in dollari perchè quando si acquista o si vende un titolo azionario in valuta straniera la banca automaticamente calcolerà  il cambio euro - dollaro. Questa soluzione è adatta ai professionisti del trading che operano con grossi capitali e che sono disposti a pagare le commissioni (normalmente più care rispetto alle cosiddette piattaforme per il trading online) per i tassi di cambi applicati Euro-Dollaro e la compravendita delle azioni nonchè la loro custodia nel proprio portafoglio titoli.

Tramite Piattaforma per il Trading
Questa è la soluzione migliore, più economica e più rapida per acquistare titoli dell'IBEX35. Le moderne piattaforme online consentono di operare sui mercati finanziari in modo semplice e veloce. Nella maggior parte dei casi offrono un APP per poter gestire tutto dal proprio smartphone, compresi pagamenti, compravendita di titoli, quotazioni live e prelievi.

Migliore Piattaforma per i titoli dell'IBEX35
Dopo aver analizzato e testato una decina di piattaforme per il trading online il nostro parere che la migliore piattaforma è quella di eToro. Su eToro sono quotati tutti i mercati azionari più importanti al mondo gli indici di borsa, le materie prime, valute e i fondi ETF.

Commissioni su eToro per i titoli del IBEX35:
• Compravendita Titoli Azionari: 0,09%
• Compravendita Indice IBEX35: 700 PIPs

Altre spese o commissioni:
Nessuna commissione di gestione
Nessuna commissione rollover
Nessuna commissione ticket

Inoltre eToro consente di operare con la cosiddetta leva finanziaria, uno strumento da la possibilità di moltiplicare il capitale investito, quindi di beneficiare di un rendimento maggiore qualora le azioni o gli indici siano in positivo.
• Leva su Azioni: X2-X5-X10
• Leva su Indice: X2-X5-X10-X25-X50-X100

Tutte le quotazioni del mercato azionario o dell'indice del Ibex35 sono espressi in Dollari Americani (USD).